Individuare il livello di gioco nel padel è un po’ complicato, poiché mancano veri e propri criteri per misurarlo, in ogni caso dovrebbe essere determinato da un istruttore o allenatore, che possiede l’esperienza adeguata per valutare un giocatore. Succede frequentemente anche che i giocatori non sono abbastanza obiettivi e tendono ad innalzare il proprio livello, dimostrando una gran mancanza di umiltà (ma questo è il nostro modesto parere).
Per poter individuare il proprio livello di gioco dobbiamo seguire una serie di linee guida che ci aiuteranno ad individuarlo. Suddividiamo i diversi livelli in tre grandi sezioni:
Livello “PRINCIPIANTE”
A grandi linee, sono giocatori che giocano poco, che conoscono le regole, ma che hanno difficoltà nel controllo della direzione della pallina, che fanno molti errori non forzati per non saper leggere i colpi da mettere in pratica in base alla situazione di gioco, che evitano di giocare il rovescio e che non sanno ancora giocare utilizzando le pareti.
Livello 1.0 – Giocatori che cominciano a giocare a padel
Livello 1.5 – Giocatori con poca esperienza che hanno come principale obiettivo il mantenere la palla in gioco
Livello 2.0 – Giocatori che non controllano la direzione della pallina e la velocità di quest’ultima è lenta. Si presentano difficoltà dovute all’impugnatura e alla posizione in campo. Si commettono molti doppi falli in battuta e la risposta è limitata.
Si tratta di giocatori che si sforzano per migliorare il loro gioco, cominciano a prenderlo più seriamente. Il loro numero di errori non forzati diminuisce, cominciano a migliorare il servizio per mettere in difficoltà l’avversario. Cominciano a giocare il rovescio e cominciano a migliorare le loro palle alte per superare l’avversario. Quando la velocità della palla inizia ad aumentare, si perdono molto rapidamente e ancora di più quando la palla viene tagliata molto bene dall’avversario. I giocatori appartenenti a questo livello di gioco normalmente non coprono bene gli spazi con la tendenza a rimanere nella posizione di gioco iniziale.
Livello “INTERMEDIO”
Si tratta di giocatori che giocano già un paio di partite a settimana con regolarità. Stanno cominciando a sentirsi un po’ meglio con il rovescio, e alcuni di loro stanno servendo direttamente al cristallo con forza e sanno già giocare con le pareti. Possiedono un buon pallonetto, “globo”, e non soffrono tanto con un buon servizio dell’avversario, cioè hanno una buona risposta anche se ancora senza molto controllo direzionale.
Si tratta di giocatori che giocano a padel con una buona frequenza. Cominciano a presentarsi ai tornei del loro livello e si divertono giocandoci. Hanno buoni colpi di dritto e forniscono più controllo e potenza al loro rovescio. Praticano servizi con effetto e giocano in modo più aggressivo a rete, controllano sia i colpi conosciuti con il nome di “bandeja” sia gli “smash”.
Si tratta di giocatori che giocano spesso. Hanno una buona preparazione fisica e una buona tecnica, che di solito cercano di migliorare con istruttori privati. La maggior parte di questi giocatori sono quelli che giocano (e vincono in molte occasioni) i tornei di padel del proprio club. Un dritto molto lavorato e un rovescio che offre molta profondità. Servizi con effetto e precisi, con pochi doppi falli. Sanno come far maturare il punto durante il gioco, non impazziscono e sanno far muovere gli avversari fino a quando non creano il colpo vincente. La palla prende una velocità abbastanza elevata e giocano in campo in modo abbastanza aggressivo.
Livello “AVANZATO”
Giocatori di alto livello, che incluso possiedono qualità per poter insegnare. Hanno un colpo, sia di dritto che di rovescio, che presenta potenza e profondità, proprio come i pallonetti, “globos”, che vanno nell’angolo (dove più difficoltà crea). Sanno percepire i punti deboli dell’avversario e li sfruttano per ottenere il maggior numero di punti. Il servizio con effetto, il più delle volte al primo servizio. Possiedono il colpo “bandeja” capace di mettere in difficoltà l’avverssario e “smash” che escono facilmente dal campo. Molti appartenenti a questo livello sono di solito istruttori privati.
Livello “PRO”
Giocatori che possiedono questo livello di gioco possiamo definirli professionisti. Si allenano, sia in campo che in palestra, per competere al massimo nei tornei regionali e nazionali. I giocatori di livello 6 vincono tornei regionali con l’obiettivo di raggiungere i nazionali e i giocatori di livello 7 competono in tornei come il World Paddle Tour. A questo livello è possibile che il giocatore generi una gran fonte di reddito grazie ai loro premi.